
Il patriarcato in abito familiare e il patriarcato di genere."
In ambito familiare, il padre o la figura paterna esercita la propria autorità sulla donna e i figli. Alcune società patriarcali sono anche patrilineari, il che significa che i beni familiari e il titolo vengono ereditati dalla prole maschile.
Storicamente, il patriarcato si è manifestato nell'organizzazione sociale, legislativa, politica, religiosa ed economica di una serie di culture tra loro differenti.
La società patriarcale mette le donne in una posizione di svantaggio, ma non sono solo loro a esserne vittime. Il patriarcato infatti è dannoso anche per gli uomini, perché condiziona i ruoli di genere e i comportamenti che gli uomini devono avere per dimostrarsi tali.
Quante volte un bambino si è sentito dire frasi come “non piangere”, “non fare la femminuccia”, “fai l’uomo”, “non indossare colori da femmina”? E quante volte gli uomini non si sono sentiti liberi di esternare le proprie emozioni oppure non hanno denunciato una violenza subita da una donna per paura di non essere presi sul serio?
Questi sono solo alcuni esempi di quanto il patriarcato sia dannoso per tutti e di come sia fondamentale che tutti smettiamo di considerare il femminismo come una lotta tra donne e uomini, ma come una lotta comune per arrivare all’uguaglianza di genere.
Aggiungi commento
Commenti