IL PIÙ GRANDE INGANNO DI QUESTI TEMPI: DISSONANZA COGNITIVA

Pubblicato il 30 settembre 2025 alle ore 11:46

Ci hanno insegnato a dire: “amo gli animali”. E poi? Li portiamo a spasso col guinzaglio… mentre nel piatto mastichiamo altri animali. Ci indigniamo x il cane avvelenato… e intanto postiamo la foto della grigliata domenicale. Piangiamo x un gatto randagio… ma applaudi al prosciutto in offerta al supermercato. Questa roba ha un nome: dissonanza cognitiva. Un cortocircuito mentale ke ci fa vivere in pace con le nostre contraddizioni. Accarezzi il cane e mangi il maiale. Ti commuovi davanti al documentario sul mare e butti la bottiglia di plastica in spiaggia. Ami la natura, ma vai allo zoo a fotografare animali chiusi in gabbia. È il più grande inganno di questi tempi: ci raccontiamo la favola dell’amore x gli animali, mentre intorno regna il sangue, lo sfruttamento e un pianeta ke non respira più. Il punto non è diventare santi, ma almeno smettere di prenderci in giro. Vuoi la carne? Ok, ma abbi il coraggio di dirlo: “mi piace il gusto più della vita di quell’animale”. Vuoi rispettare davvero gli animali? Allora cambia, riduci, informati, scegli coerenza. Perché continuare a sorridere con un coltello in mano non è amore: è ipocrisia travestita da normalità.

La dissonanza cognitiva è la nostra coperta di Linus. Ci scalda la coscienza, ci racconta ke siamo persone buone, mentre facciamo esattamente il contrario di quello ke diciamo. È quel “pilota automatico” ke ti permette di guardare negli occhi il tuo cane e nello stesso tempo non pensare al vitello strappato alla madre per diventare latte “alla spina” al supermercato.

Esempi?
– Vai dal macellaio “di fiducia” xké ti senti più etico, ma poi il 3x2 all’ipermercato ti strizza l’occhio e la coscienza tace.
– Accarezzi il gatto e intanto compri le scatolette piene di scarti d’allevamento intensivo, di polli mai usciti da una gabbia.
– Dici “adoro la natura” ma la domenica ti fai la gita al parco divertimenti con gli animali esotici esposti come figurine.
– Posti la foto del tramonto con l’hashtag #respectnature, poi lasci la bottiglietta di plastica accanto alla panchina.

Questa è la doppia morale quotidiana. Una recita collettiva. La chiamiamo “normalità”. In realtà è un sistema di autoassoluzione di massa.

Perché lo facciamo?
Perché il cervello nn regge lo scontro tra ciò ke pensiamo e ciò ke facciamo. È più facile tappare il buco ke cambiare vita. È più semplice raccontarsela che guardare in faccia la verità. La dissonanza cognitiva è il filtro Instagram della coscienza: ci fa sembrare migliori di quello ke siamo.

La dissonanza nn è solo un problema morale. È un problema ke uccide. Gli allevamenti intensivi, tanto x fare un esempio, sono la fabbrica perfetta della dissonanza: producono carne a basso costo, ma al prezzo di sofferenza animale e devastazione ambientale.

Parliamo di miliardi di animali stipati in capannoni senza luce, privati di ogni istinto. Polli ke crescono in 30 giorni fino a spezzarsi le zampe. Scrofe immobilizzate in gabbie. Vitelli isolati x produrre carne più “tenerina”. È questo ke sta dietro al prosciutto in offerta.

E nn è solo una questione di pietà: è matematica ambientale. Gli allevamenti intensivi sono tra le prime cause della crisi climatica. Producono più emissioni della somma di aerei, navi e auto. Consumano acqua, devastano suoli, distruggono foreste. Perché dietro la fettina di carne c’è la soia coltivata al posto dell’Amazzonia.

Qui entra in gioco la biodiversità, quella ke nel mio piccolo cerco di difendere ogni giorno. Io vivo con sette cani, due pappagalli e quattro serpenti. E presiedo un’associazione riconosciuta dal Comune ke si occupa di randagismo, biodiversità, lotta al bracconaggio. Parole grosse? No: realtà quotidiana. Gabbie da pulire, animali da curare, randagi da salvare. La battaglia nn è ideologica. È concreta: un animale avvelenato, un cinghiale abbattuto fuori stagione, un riccio ferito dal diserbante.

Se poi passo davanti a un banco di carne e faccio finta di niente, tutto il resto perde senso. È qui la dissonanza più grande: lottare x salvare un cane e ignorare il grido silenzioso di miliardi di animali invisibili.

Torniamo alla provocazione: “mi piace il gusto più della vita di quell’animale”.
Sai xké è una frase potente? Perché è onesta. Fa male, ma è onesta. Almeno nn racconta favole.

La coerenza nn significa diventare santi. Nessuno lo è. Ma almeno ammettere ke le scelte hanno un peso. E ke quel peso grava sulla vita di qualcun altro, oltre ke sul pianeta.

C’è chi dice: “eh ma nn posso cambiare il mondo da solo”. Vero. Ma puoi cambiare te stesso. E se lo fai tu, lo fanno altri dieci. E se lo fanno in dieci, lo fanno in cento. La riduzione del consumo di carne nn è ideologia: è matematica del futuro.

Nn ti sto chiedendo di diventare vegano domani mattina. Ti sto chiedendo di ridurre. Di scegliere con più attenzione. Di pensare almeno due volte prima di mettere qualcosa nel carrello. Di informarti. Di provare alternative.

Perché se nn lo fai, il tuo “amo gli animali” resta un adesivo sul paraurti: bello da vedere, inutile nella sostanza.

Io stesso, quando curo il mio stagno naturale, con le carpe koi e le gambusie ke si riproducono, vedo ke lì c’è più equilibrio e rispetto ke in milioni di ettari coltivati a soia x nutrire animali da macello. Una piccola pozza d’acqua custodita con cura diventa più coerente di un intero sistema economico ke distrugge ecosistemi interi.

Il nemico nn è la carne. Il nemico è l’ipocrisia. È il sorriso complice mentre mastichi un animale dicendo “amo gli animali”. È il pianto davanti a un documentario e il carrello pieno di offerte “a peso”.

Smettiamo di raccontarci la favola. Basta con “amo gli animali” se poi il piatto dice il contrario. Basta con l’hashtag #naturelover se poi butti la plastica. Basta con le scuse.

La chiamata è semplice e scomoda: scegli coerenza. Non perfetta, non assoluta. Ma almeno vera.
Vuoi mangiare carne? Fallo. Ma ammetti ke stai scegliendo il gusto sopra la vita.
Vuoi rispettare gli animali? Allora cambia davvero. Riduci. Informati.
Vuoi smettere di vivere nella dissonanza? Allora guarda il tuo piatto prima di guardare il cane.

Il vero amore nn è una carezza sul divano. È un atto di coraggio e coerenza. Ed è l’unico modo per nn tradire quelle parole ke abbiamo imparato da bambini: “amo gli animali”.

 

👁️ © Mirco@77

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.