JANE GOODALL: UNA VITA PER LA NATURA, UNA VOCE CHE RESTERÀ PER SEMPRE

Pubblicato il 2 ottobre 2025 alle ore 18:06

Se oggi guardiamo gli scimpanzé e riconosciamo in loro nn “animali” ma individui con emozioni, intelligenza e cultura, lo dobbiamo a lei: Jane Goodall.

Se ne va a 91 anni, lasciandoci un vuoto enorme ma anche un’eredità gigantesca. Con il suo taccuino e una pazienza ke pochi al mondo hanno mai avuto, cambiò x sempre il nostro modo di guardare alla natura. Nn più come spettatori distratti, ma come parte di una comunità vivente, intrecciata e fragile.

Le sue scoperte – gli scimpanzé ke usano strumenti, le dinamiche sociali complesse, i legami profondissimi tra madre e cucciolo – hanno stravolto la scienza, costringendoci a rimettere in discussione quell’idea arrogante di “superiorità umana”.

Ma Jane nn è stata solo una scienziata. È stata una voce globale x la biodiversità, un’attivista appassionata, una donna capace di coniugare rigore e sensibilità. Con i suoi occhi limpidi e il suo intelletto acuto, ha ispirato milioni di persone a lottare per un mondo più giusto, nn solo x gli animali, ma x l’intero pianeta.

La sua morte dovrebbe scuoterci tutti. Nn è un addio qualsiasi, è un richiamo a nn abbassare la guardia. La sua eredità è un impegno:

  • Rafforzare la protezione della fauna selvatica.

  • Contrastare la perdita di habitat ke sta distruggendo interi ecosistemi.

  • Investire nell’educazione ambientale, xché le nuove generazioni siano più consapevoli e più coraggiose di noi.

Alla famiglia, al Jane Goodall Institute e alla comunità scientifica, le mie più sentite condoglianze.

Jane ci ha mostrato ke basta una donna sola, in mezzo a una foresta, x cambiare la storia del nostro rapporto con la natura. Ora tocca a noi non disperdere quel patrimonio, ma farlo vivere ogni giorno.

👁️ © Mirco@77

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.